I terremoti di questo pomeriggio e della mattina dell’altro ieri hanno scatenato in molte persone che li hanno avvertiti la pericolosa tendenza al toto-magnitudo.E’ bene ricordare che la magnitudo è una grandezza adimensionale che è stata introdotta …
Domande e risposte sui terremoti in Pianura Padana
A seguito dei terremoti di oggi in Pianura Padana ho ricevuto diverse domande, che riporto qui in ordine sparso.D. I terremoti del Veronese e del Reggiano sono collegati?I terremoti sui due margini della pianura padana sono stati generati da due sorgen…
Incentivi fotovoltaico: stop per gli impianti su terreni agricoli
Stop agli incentivi per impianti fotovoltaici a terra posti su terreni agricoli: è quanto prevede uno degli articoli del decreto legge liberalizzazioni, che il Governo ha presentato e che sarà esaminato dal Parlamento nelle prossime settimane, per essere convertito in legge. Cambia quindi la normativa in tema di incentivi alle fonti rinnovabili, su uno dei […]
Il "terremoto" della Costa Concordia
L’impatto della Costa Concordia con gli scogli dell’Isola del Giglio ha prodotto onde sismiche che sono state rilevate dalla stazione sismica MAON dell’INGV posta su Monte Argentario.La distanza tra gli scogli e MAON è di 18 km. Le onde sismiche arriv…
Costa Concordia: corsa contro il tempo per evitare il disastro ambientale
La tragedia della Costa Concordia potrebbe avere conseguenze gravissime anche a livello ambientale: nei serbatoi della nave ci sono infatti 2.200 tonnellate di combustibile (diesel), che se rilasciate in mare potrebbero compromettere in maniera terribile l’ecosistema dell’Argentario, mettendo a rischio 700 specie di flora e fauna, secondo il Ministero dell’Ambiente. Entro giovedì Costa Crociere […]
Libro su risposta sismica locale
E’ uscito un volume di 445 pagine che nella prima parte raccoglie i risultati del progetto STESSA, un Progetto PRIN finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per lo sviluppo di tecniche semplificate per la stima della amplifica…
Anche l’Etna saluta il nuovo anno: la prima eruzione del 2012
Dopo un lungo periodo di inattività, l’Etna si è svegliato e ha salutato l’arrivo del 2012 con la più forte e intensa eruzione degli ultimi anni. Un parossismo lunghissimo, cominciato in sordina cinquanta minuti dopo la mezzanotte del 5 gennaio. Dalle 02.30 l’attività si è fatta più intensa, fino alla colata lavica che dalle […]
Che 2011 è stato? Il bilancio del WWF
E’ stato un anno contraddittorio, il 2011, a livello ambientale: è questa la fotografia che dà il WWF Italia, con speranze e timori annessi per l’anno che è appena cominciato. Il 2011 è, purtroppo, stato l’anno di Fukushima, la tragica riedizione delle paure catastrofistiche di Chernobyl. E’ stato l’anno, però, della seconda grande e speriamo […]
Cile: domato l’incendio nel Parco Nazionale della Patagonia
Tredicicimila ettari del Parco Nazionale della Patagonia sono andati distrutti nell’incendio divampato il 27 dicembre. Per giorni il parco Torres de Paine, nel profondo sud del Cile, è stato devastato dalle fiamme, finalmente domate. “La provincia è stata dichiarata zona di catastrofe – ha dichiarato il presidente cileno Sebastian Pinera – e abbiamo contattato la […]
Conferenza di Durban: stop alle emissioni, ma solo tra nove anni
Domenica a Durban si è conclusa la Conferenza mondiale Onu sui cambiamenti climatici. In pochi si aspettavano decisioni eclatanti, che infatti non ci sono state. La buona notizia è che il documento finale, sottoscrittoda tutti i partecipanti, ha stabilito che verrà siglato un accordo internazionale sulla riduzione delle emissioni, che prevedrà un protocollo avente valore […]