Dopo qualche peripezia di troppo, il Partito Democratico ha pubblicato le liste dei candidati alle prossime elezioni politiche. Tra le tante polemiche scoppiate in questi giorni (dalle candidature “impresentabili” a quelle risicate dei socialisti) spicca anche un altro fronte: quello ambientalista. Come molti temevano, i parlamentari ambientalisti uscenti in larga parte non sono stati confermati.
La questione riguarda in particolare tre personalità di spicco legate a Legambiente, la più importante e influente associazione ambientalista italiana. Si tratta di Ermete Realacci, Presidente di Legambiente dal 1987 al 2003 e oggi Presidente Onorario, Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente dal 2003 al 2007, e Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente dal 1995 al 2007. Dei tre, soltanto Realacci ha ottenuto la ricandidatura: è il 13° in lista nella circoscrizione Lombardia II… Non esattamente una testa di serie.
Della Seta e Ferrante, invece, sono rimasti fuori dalle liste. Ferrante era in Parlamento dal 2006, mentre Della Seta ha completato una sola legislatura: difficile associare la loro dipartita alla rottamazione per motivi di lunga permanenza in Parlamento. D’altra parte, i due ambientalisti hanno deciso di non candidarsi alle primarie per i parlamentari, probabilmente perché non avevano un nome (come Bindi e Finocchiaro) o un radicamento territoriale abbastanza forte da prevalere, e hanno puntato sul listino del segretario.
L’idea che i due potessero essere esclusi era in realtà già nell’aria: il Presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e altre 200 personalità ambientaliste italiane hanno scritto il 4 gennaio scorso una lettera aperta a Bersani per chiedere di “confermare la rappresentanza ambientalista e allargarla“, a partire dalla riconferma di Realacci, Della Seta e Ferrante. Nel listino di Bersani, però, è finito soltanto Realacci.
La frattura tra il PD e Legambiente rischia di costare cara ad entrambi. Da un lato, il PD perde incisività su un tema importante come la green economy, lasciandolo appannaggio dell’alleato SeL, del MoVimento 5 Stelle e di Rivoluzione Civile. Dall’altro, Legambiente perde quasi interamente il suo legame diretto con il Parlamento.